Vetri Antirumore: Cosa Sono, Quanto Costano, Quali Sono i Migliori?

Vetri antirumore

Hai bisogno di maggiori informazioni sui vetri antirumore per le tue finestre? Vuoi sapere quanto costano, quali sono i migliori, e a chi rivolgerti per l’installazione?

Sei capitato nel posto giusto.

Se non mi conosci, sono Mauro di Finestre Antirumore, l’unica azienda in Italia specializzata in infissi a massimo isolamento acustico, e oggi ti parlerò di uno degli elementi più importanti per insonorizzare la tua finestra: il vetro.

In questo articolo risponderò a tutte le domande più frequenti sui vetri fonoisolanti, e leggendolo fino in fondo scoprirai tutto ciò che c’è da sapere riguardo a queste barriere antirumore per finestre.

Sei pronto? Iniziamo!

Come isolare la propria casa dal rumore esterno?

I rumori della strada invadono la casa? Hai un locale sotto casa con musica fino a tarda notte? Oppure vivi nelle vicinanze di ospedali, aeroporti o ferrovie e il rumore di ambulanze, aerei o treni in transito ti infastidisce?

In questa società così frenetica, trascorriamo poco tempo dentro casa, e quando lo facciamo non abbiamo altro desiderio che stare in tranquillità.

Per evitare di svegliarti durante la notte e mantenere una condizione di silenzio all’interno della tua abitazione, la soluzione migliore da adottare (e che a lungo rappresenterà un beneficio per la tua salute e serenità) è rappresentata dall’installazione di infissi insonorizzati che forniscano un livello di isolamento acustico adeguato.

In questo post vedremo insieme una delle (numerose) caratteristiche che deve avere un buon serramento insonorizzato: il vetro antirumore.

Cosa sono i vetri antirumore?

vetri insonorizzati

Devi sapere che in commercio esistono dei vetri progettati appositamente per abbattere il rumore.

L’isolamento acustico del vetro dipende sostanzialmente dallo spessore di ogni lastra.

Più spesso è il vetro, più pesante sarà la lastra e quindi maggiore sarà l’isolamento acustico garantito.

Il miglior vetro fonoisolante è il cosiddetto vetro stratificato, composto da due lastre di vetro accoppiate tra loro, all’interno del quale ci sono una o più pellicole acustiche per vetri: questo migliora l’isolamento acustico e aumenta la sicurezza.

Quali sono le caratteristiche che deve avere un vetro fonoisolante?

Perché un vetro camera sia considerato acustico, almeno uno dei vetri isolanti acustici deve avere uno spessore di 6 mm.

È necessario inoltre che gli spessori della lastra esterna e interna siano diversi e che il vetrocamera antirumore sia riempito di un gas (come l’Argon) che migliora l’isolamento termico e acustico.

Quali sono i migliori vetri insonorizzati?

I migliori vetri antirumore sono prodotti da grandi vetrerie che li realizzano in lastre.

Un vetro camera fonoisolante è formato da due lastre accoppiate tra loro e unite da pellicole acustiche per vetri in materiale plastico (PVB) appositamente progettata per creare una barriera acustica, anti infortunio o anti sfondamento.

Quelli più performanti sono i vetri isolamento acustico Saint Gobain Stadip Silence o Climalit Plus Silence, che raggiungono un abbattimento acustico fino a 50 decibel.

Bastano i vetri fonoassorbenti per isolare la mia casa dal rumore?

Infissi in legno insonorizzati

In molti mi chiedono se sia sufficiente installare dei vetri isolanti acustici sulle proprie vecchie finestre per isolare il rumore.

La mia risposta è sempre la stessa: no.

Perché non è conveniente installare un vetro silence in una vecchia finestra?

Principalmente per questi 3 motivi:

  1. il rumore potrebbe provenire non solo dai vetri ma anche dal telaio, dalle guarnizioni, dal montaggio non adeguato. Perciò se sostituisci solo i vetri potresti non risolvere il problema;
  2. per essere performante, un vetro camera acustico deve essere spesso almeno 3 cm. La tua finestra è progettata per sostenere un vetro così spesso? Nel 99% dei casi non è così, e a volte si fanno degli adattamenti che peggiorano solo la situazione;
  3. un vetro acustico, essendo formato da più lastre accoppiate, risulta molto pesante. La tua finestra è progettata per sostenere un peso così importante? Le cerniere hanno la tenuta necessaria? Anche per queste domande la risposta più logica è negativa.

Quindi, qual è la soluzione definitiva per proteggersi dal rumore?

Per risolvere definitivamente il problema devi rivolgerti ad uno specialista del settore, che progetterà per te il tipo di serramento da usare, il vetrocamera antirumore adeguato alle tue necessità e la posa in opera (che rimane l’elemento più importante per un corretto isolamento acustico).

Vetro acustico prezzo: quanto costano i vetri antirumore?

Una domanda che mi viene spesso rivolta è: qual è il prezzo di un vetro isolante acustico?

La risposta che do di solito alla prima domanda è che i vetri con abbattimento acustico da 40 a 45 decibel possono costare da 120€ a 150€ al metro quadrato (montaggio compreso).

In sintesi:

  • per una finestra ad un’anta possono incidere da 150 a 200€;
  • per una finestra a due ante da 200 a 300€;
  • per una portafinestra a due ante da 400 a 500€.

Quanto costa una finestra antirumore?

Diciamo che una finestra ad alto abbattimento acustico, rispetto ad un infisso standard, può costare dal 40 al 60% in più a seconda dei valori che si vogliono raggiungere.

Facciamo un esempio.

Una finestra a due ante standard può costare più o meno 700€. Se la stessa finestra la trasformiamo in acustica, il prezzo può lievitare di 250/400€.

 

Meglio installare dei vetri fonoisolanti o sostituire l’intera finestra?

barriere antirumore per finestre

Un’altra domanda che mi viene posta è: posso installare i vetri insonorizzati sulle mie vecchie finestre?

Beh, certo che puoi, ma se vuoi ottenere un buon risultato in termini di isolamento acustico, non te lo consiglio.

È un po’ come prendere il cuore di un atleta giovane e inserirlo nel corpo di un anziano.

Ma perché non è conveniente installare i vetri acustici in una vecchia finestra?

Per i motivi che ti ho elencato precedentemente, e che ti riporto qui:

  1. la causa del rumore potrebbe non essere solo il vetro, ma anche il telaio, le guarnizioni scadenti, la posa in opera scorretta: sostituendo il vetro potresti non risolvere il problema;
  2. un buon vetro camera antirumore deve essere spesso almeno 3 centimetri. La tua finestra è adatta per ospitare un vetro così spesso? Nella maggior parte dei casi (soprattutto nel caso di infissi molto datati) non è così;
  3. un buon vetro fonoisolante è anche molto pesante. La tua finestra è adatta a sostenere un peso così importante? Le cerniere hanno la tenuta necessaria? Anche per queste domande la risposta più logica è negativa.

Come si installa un vetro isolante acustico?

Dipende dalla tipologia di infisso e soprattutto dal suo materiale.

Andiamo ad analizzare insieme caso per caso:

Finestre in legno

Finestra antirumore

Nel caso di infissi in legno, per installare dei vetri antirumore dovrai effettuare quattro operazioni, che sembrano molto semplici ma che in realtà richiedono molta dimestichezza e attenzione:

  1. rimuovi i listelli fermavetro (che nella maggior parte dei casi sono inchiodati);
  2. rimuovi il vetro esistente;
  3. inserisci il nuovo;
  4. inserisci nuovamente i listelli.

Se il nuovo vetro è di uno spessore diverso dovrai adattare anche la misura dei listelli.

Finestre in alluminio o PVC

infissi triplo vetro isolamento acustico

Se si tratta di finestre in PVC o alluminio bisogna effettuare la stessa operazione, con una piccola differenza: solitamente, i listelli fermavetro non sono incollati ma inseriti con un meccanismo “a scatto”.

Per cui, anche in questo caso:

  1. rimuovi i fermavetro;
  2. rimuovi il vetro esistente;
  3. inserisci il nuovo vetro antirumore;
  4. inserisci i listelli.

In ogni caso, ti sconsiglio di effettuare questa operazione in autonomia.

Rivolgiti sempre ad un serramentista o un falegname, sia per la fornitura che per un’eventuale sostituzione.

I vetri antirumore fanno entrare meno luce? Come posso pulirli?

I vetri antirumore possono essere trasparenti od opachi.

La luminosità è la stessa di un vetro tradizionale e anche per la pulizia non c’è nessuna differenza rispetto ad un vetro normale.

Conclusioni

I vetri per le finestre rappresentano la parte più importante e più estesa dell’infisso.

Un ottimo vetro può far risparmiare calore, non fare sentire rumore, oscurare e dare privacy, riflettere i raggi solari e dare sicurezza contro gli infortuni e i furti.

Come avrai capito, il vetro è fondamentale, ma non è l’unica caratteristica che deve avere un infisso antirumore.

Per risolvere definitivamente il problema, ti consiglio di rivolgerti ad uno specialista del settore che progetterà per te il tipo di serramento da usare, i vetri adeguati alle tue necessità e la posa in opera (che rimane comunque l’elemento più importante).

Se hai bisogno di infissi insonorizzati e vuoi conoscere i prezzi, richiedi un preventivo gratuito. Un responsabile di Finestre Antirumore ti risponderà il prima possibile.

Un caro saluto,
Mauro

 

58 Commenti

  1. Gennaro

    Ciao vorrei sapere se a Roma avere qualche riferimento.
    Grazie

  2. Giulia

    Buongiorno. È vero che i tripli vetri fanno entrare meno luce? Per isolare dal rumore sono meglio i doppi vetri o i tripli?

    • Mauro Semonella

      Si, i vetri tripli fanno entrare meno luce.

      Per un corretto isolamento acustico, nella quasi totalità dei casi, bastano degli infissi a doppio vetro.

      Attenzione però, la posa in opera vale il 70% delle performance di un infisso: un infisso a doppio o triplo vetro posato male farà comunque entrare rumore e spifferi.

      Un caro saluto,
      Mauro

  3. Valentina

    Buonasera Mauro,
    Ho letto con interesse l’articolo anche perché abito in una zona davvero rumorosa e ho avuto notizia da una vicina che per il nostro livello di disturbo servono vetri tripli.

    Ho due domande per lei:

    – Dato che i vetri tripli servono anche per l’isolamento termico, crede possano rientrare in una logica di risparmio energetico insieme a eventuali lavori sull’intero condominio (come il cappotto termico) rimborsati dallo Stato?

    – Al di là della possibilità di rimborso da parte dello Stato, ritiene possibile impostare il lavoro di insonorizzazione di un appartamento partendo da una finestra e pagando a piccole rate fino al completamento?

    L’appartamento non è il mio, vorrei sottoporre al proprietario una proposta conveniente.

    La ringrazio per volermi dare il suo parere,
    Un saluto cordiale,
    Valentina

    • Mauro Semonella

      Gentile Valentina,

      Ti rispondo punto per punto:

      1) il triplo vetro ha senso solo se abiti in una zona molto fredda (alta montagna, oppure se le tue finestre sono esposte a nord in una zona molto fredda).

      Per quanto riguarda l’isolamento acustico, non è importante avere un triplo vetro, perché quello che importa sono i decibel che abbatte il vetro camera.

      Ad esempio, noi consigliamo un vetro doppio (con un abbattimento acustico performante) rispetto al vetro triplo per due motivi:

      1) Il triplo vetro é meno luminoso del doppio;
      2) é piu pesante rispetto al doppio, e il peso nel tempo puó gravare sulla ferramenta.

      Per quanto riguarda il rimborso da parte dello Stato, anche in questo caso è sufficiente un infisso a doppio vetro che rispetti i valori di isolamento termico richiesti per la tua zona.

      2) per quanto riguarda le modalità di pagamento, invece, è possibile pagare tramite finanziamento.

      Ti faccio un esempio: la nostra azienda propone un finanziamento a 12 mesi a tasso zero (prima rata a 60 giorni) in modo da diluire il pagamento come da te richiesto.

      Se sei interessata ad isolare acusticamente la tua casa, e ti trovi in Liguria, Campania o Lombardia, richiedi un preventivo gratuito.

      Un caro saluto,
      Mauro

  4. Massimo Introvigne

    Mi trovo in provincia di Pisa, non troppo lontano da voi credo, in una casa antica che quindi richiederà un lavoro accurato. Potete intervenire voi o consigliarmi un referente in zona?
    Cordiali saluti
    Massimo

    • Mauro Semonella

      Ciao Massimo,

      Serviamo anche la tua città.

      Raccontaci il tuo problema di rumore.

      Un caro saluto,
      Mauro

    • Maurizio Losso

      Buongiorno.
      Sono un privato e devo rifare tutti gli infissi della casa e perciò sono interessato ai vetri termici e nello stesso tempo fonoassorbenti, (antirumore), poiché abitiamo in pieno centro. Ci sono referent ei show room della vostra ditta in provincia di Cosenza?
      Inoltre vorrei sapere quale sia la struttura (infissi in legno, alluminio pvc) che dia la maggiore resa nell’utilizzo del vetro antirumore.
      Grazie per le risposte

      • Mauro Semonella

        Ciao Maurizio,

        Mi spiace ma non serviamo la Calabria e non conosciamo aziende specializzate nell’isolamento acustico che operano nella tua regione.

        Un caro saluto,
        Mauro

  5. Mauro

    Salve Mauro, mi chiamo anch’io come Lei. Purtroppo, pur avendo rifatto tutti gli infissi e relativi vetri solo 4 anni fa e avendomi garantito una alta resa sopratutto nella finestra a due ante della stanzetta dove lavoro e dormo che è proprio sopra al vano della caldaia condominiale, ho avuto un sollievo solo parziale (L’installatore mi aveva garantito 42 db, mah) ed il rumore turba non poco il mio sonno. Vorrei sostituirla con qualcosa di più efficiente, non importa l’isolamento termico nè il peso nè se la finestra si apra più o meno agevolmente ma solo che diminuisca sensibilmente il rumore. Ha qualcosa da consigliarmi ? Abito a Genova Quinto, in prossimità del mare e la finestra insiste sul mio ampio giardino. Inutile dire che le mie battaglie condominiali sinora non sono approdate a nulla-
    Grazie dell’attenzione e a presto.
    Mauro

    • Mauro Semonella

      Gentile Mauro,

      Mi piacerebbe invitarti nel nostro show-room esperienziale situato in via Canevari, a Genova, in cui puoi provare in prima persona i risultati che si possono ottenere con le nostre Finestre Antirumore installate con il metodo Silenzio Finestra.

      Per ottenere un preventivo o fissare un appuntamento, clicca qui.

      Un caro saluto,
      Mauro

  6. massimo quaranta

    buonasera, ho letto con interesse le caratteristiche di isolamento acustico, ma non ho trovato una soluzione per un problema che dovrò affrontare a breve: devo fare dei tagli, a tutta altezza (circa ml2.50) nei muri del corridoio ( per fare entrare più luce) collegate con due stanze uffico, . Qual’è la soluzione più “acusticamente” performante: vetrocamera o vetro stratificato 5+5?
    grazie-
    cordiali saluti
    massimo

    • Mauro Semonella

      Gentile Massimo

      Per avere un risultato acustico devi inserire dei vetrocamera appositi composti da un vetro stratificato Silent + camera aria con gas argon + vetro temperato di sicurezza.

      Richiedi sempre il valore di abbattimento acustico dall’azienda che ti fornirà i vetri.

      Un caro saluto,
      Mauro

  7. Mari

    Salve, abito in una zona dove la Movida regna sovrana ed è impossibile riposare.
    Essendo un palazzo storico ho deciso di mantenere gli infissi originali ai quali ho fatto mettere un vetro doppio e di installare una doppia finestra piu’ esterna antirumore. Vorrei un modello “saliscendi”secondo Lei rischi di no avere il sisultato sperato ?
    Grazie

    • Mauro Semonella

      Gentile Mari,

      Il saliscendi è un serramento abbastanza particolare, di tenuta non ottimale.

      Sicuramente attutirà i rumori di sottofondo ma non risolverà totalmente il problema.

      Un caro saluto,
      Mauro

  8. Proietti Roberta

    Buonasera sono una signora di Ascoli Piceno io e la mia famiglia combattiamo da anni con musica ad alto volume di un country House difronte casa.Voleno sapere se questo tipo di vetri riescono a non far sentire il frastuono della musica ed inoltre se avete dei rappresentanti di riferimento a cui rivolgermi in questa zona.Avrei bisogno di mettere finestre nuove su di una veranda in legno e avevo pensato se era possibile farla con questi vetri antitumorale.

    • Mauro Semonella

      Gentile Roberta,

      Grazie per averci contattato.

      Purtroppo non serviamo la tua zona e non conosciamo azienda specializzate nell’isolamento acustico nella tua città.

      Un caro saluto,
      Mauro

  9. Lucia Ferrauto

    Buonasera
    Desidero sapere se avete un furniture in Friuli Venezia Giulia ho una casa a Lignano Sabbiadoro Movida estiva.
    Grazie
    Cordiali saluti
    Lucia

    • Mauro Semonella

      Gentile Lucia

      A seconda dell’entità del lavoro possiamo raggiungere anche il Friuli.

      Dovresti rivolgerti alla nostra sede di Ferrara:

      Finestre Antirumore Ferrara (Porotto)

      Via Bellini 43 – 44124 Ferrara

      LUN-VEN 8,30-13,30, 15,30-18 – SAB 9-13,30, pomeriggio su appuntamento

      Tel: + 39 0532 097751

      Email: info@finestreantirumore.it

      Un caro saluto,
      Mauro

  10. Stefano

    Ciao Mauro,
    operate a Milano?

    Stefano

  11. Margi

    Buon giorno Mauro. Vicino Roma abbiamo un appartamentino sopra un locale quindi rumorosissimo. Ha delle filiali vicino Roma? Grazie

  12. Maurizia Cella

    Buonasera gent.mo Sig. Mauro,
    operate a Piacenza?
    Grazie
    Maurizia Cella

    02/05/2021

  13. Nicola

    Buongiorno Mauro
    Abito a Firenze zona centro centro
    Vorrei avere un riferimento da contattare.
    La ringrazio molto
    Saluti
    Nicola

  14. Luca

    Buongiorno, operate nella zona di Asti?
    Grazie
    Saluti
    Luca

  15. Federica

    Buonasera

    Sono di firenze e volevo sapere se intervenite anche in questa citta’. Se si potrei chiederle un preventivo per finestre molto grandi in totale circa 10 di circa 3 metri in altrzza e larghezza 1 m e 40 cm un di cui 4 finestre sono un po’ piu’ piccole e alcune sono provviste di un parapetto dove al momento e’ presente un vetro fisso e alluminio larghezza 1,40 m per altezza circa 60 cm. Ho gia’ finestre antirumore in alluminio ma sono molto vecchiee e non sono performanti. Non so capire il motivo forse dopo qualche anno perdono efficacia? Per le guarnizioni per le giunture col muro? Grazie saluti

    • Mauro Semonella

      Ciao Federica,

      Difficile che i serramenti perdano efficacia nel tempo. Può succedere che si possano allentare un po’ le guarnizioni ma basta una regolazione per farli tornare performanti.

      Ad ogni modo, ti ho scritto in privato per il contatto su Firenze.

      Un caro saluto,
      Mauro

  16. Gianluca

    Buonasera ,avete una sede a Livorno?

  17. Pierpaolo

    Buonasera,ho un appartamento a Gallipoli sopra un locale che la sera esegue musica.Avete un contatto in zona?

  18. Ruggero

    Buonasera abito in provincia di Roma é possibile avere un contatto per info e preventivo su portafinestra con vetro “antirumore”. Grazie in anticipo

  19. Nadia bellotti

    Salve vivo sul mare nella provincia di Roma e sopra uno stabilimento balneare . Vorrei isolare veletti e finestre . Avete un riferimento per la provincia di Roma ?
    Grazie

  20. Daniel

    Ciao Mauro,
    operate a Bergamo?

    Daniel

  21. Giancarlo

    Salve a Napoli ci sono punti vendita ?

  22. Gianni

    Salve,se non sbaglio ho letto solo di un utente che ha chiesto un punto vendita su Napoli. Io abito nel centro storico di Napoli,più precisamente nel decumano centrale,dove musica ad alto volume e chiasso fino all’alba la fanno da padrona… Tanto da dover cambiare la camera da letto con la cucina. C’è qualcosa che potete fare per me e altri come me?

  23. Cristiano

    Buonasera Mauro,
    ho un problema serio di rumori da traffico – soprattutto ambulanze – cui si è aggiunto il continuo ululato da parte di un molossoide di 60kg al piano di sotto. Siamo al limite…
    Credi che con una top finestra antirumore potrò vivere in pace o sarà solo una riduzione?
    Peraltro ho infissi a doppio vetro in alluminio ma anni 80 per cui inutili e mezzi fuori asse.
    Domanda. Ma anche il materiale o il “pregio” dell’infisso ha un peso importante sull acustica?
    Insomma pvc è uguale a legno o ad alluminio? Mi basta una finestra in pvc + il vetro top a tre lamine etc per un lavoro al top di gamma? Grazie di cuore.

    Cristiano

    Hai uno o più nomi su Genova

    PS Esistono come in ogni campo le finestre antirumore scadenti e quelle valide?

    • Mauro Semonella

      Ciao Cristiano,

      Purtroppo il rumore non è come la luce, che con un interruttore puoi spegnere ed accendere. Alcuni rumori (come l’abbaio di un cane o le sirene delle ambulanze), sono più difficili da abbattere di altri.

      Tuttavia, tramite l’installazione di infissi insonorizzati (solo se accompagnati da una posa in opera specifica per l’isolamento acustico), è possibile ridurre sensibilmente il rumore, rendendolo quasi impercettibile.

      Puoi trovare alcuni esempi qui.

      Rispondendo alle altre domande, ebbene si, alcuni infissi sono più prestanti di altri a livello acustico.

      I nostri infissi antirumore, ad esempio, sono progettati già in principio per garantire il massimo abbattimento acustico. A differenza di infissi “standard” a cui vengono applicati dei vetri acustici (vetri più pesanti del normale, che con il tempo potrebbero gravare sulle cerniere e sugli altri elementi dell’infisso), i nostri serramenti sono progettati già a monte per garantire la massima insonorizzazione possibile.

      A Genova abbiamo due showroom, in uno dei quali, situato in Via Eridania (proprio di fronte all’UCI Fiumara), puoi constatare tu stesso l’isolamento acustico che possono offrire i nostri infissi insonorizzati (posati tramite il nostro metodo di posa in opera specifico per l’acustica).

      Se hai bisogno di informazioni, puoi ottenere un preventivo o fissare un appuntamento qui.

      Un caro saluto,
      Mauro

      • Cristiano

        Carissimo Mauro,
        ero rimasto attapirato non vedendo la tua risposta su cui contavo moltissimo. Ora per caso noto che la risposta arrivò subito ma via sito! L’ideale è girarla anche via mail giacché la chiedete. O rischiate di perdere clienti!
        Mi hai risposto sinceramente. Ho inteso che sirene e cani non siano facili da eliminare, nemmeno con una normale doppio vetro e nemmeno con la classica tre vetri con gas.
        Ho chiesto un preventivo. Via Eridania a Genova è a 5 minuti a piedi da casa mia!
        L’unico vero problema è il seguente: non mi è chiaro se io possa fruire del bonus infissi. Per farla breve ho letto che il Governo avrebbe reiterato gli incentivi fino a dicembre 2023, anche quelli che prevedono lo sconto in fattura.
        Io ad oggi POSSO FRUIRE SOLO DI QUESTO e NON DELLA DETRAZIONE.
        Dimmi che la Legge che ho letto è corretta. Dimmi che l’azienda fa lo sconto in fattura! Detto ciò essendo una casa che rivenderò tra un anno va compreso quanto mi convenga pur con lo sconto. Ho letto prezzi di ogni tipo. Ma se fossero 1500 a finestra andrei in crisi… Grazie per tutto. Cristiano

        PS Ripropongo Domanda.
        Ma anche il materiale o il “pregio” dell’infisso ha un peso importante sull acustica?
        Insomma pvc è uguale a legno o ad alluminio? Mi basta una finestra in pvc + il vetro top a tre lamine etc per un lavoro al top di gamma? Grazie di cuore.

  24. Pala Franca

    Salve sono Franca Pala abito a Teulada prov Cagliari,volevo sapere se avete dei contatti nella mia provincia.problema: abbaio cane del vicino distante 6mt dalla mia camera cosa mi consigliate e a chi rivolgermi se avete un referente.
    Grazie

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi con "*" sono obbligatori

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>