Isolare dal Rumore del Treno: la Soluzione Definitiva

isolare dai rumori del treno

Molte persone paragonano il rumore del treno in transito a un leggero mal di denti: costante e persistente. Non provoca dolore, ma alla lunga è estremamente fastidioso.

Il paragone me l’ha fatto uno dei tanti clienti che in questi anni mi ha contattato. Voleva sapere se è possibile isolare la propria casa dal rumore del treno.

Da un po’ di tempo a questa parte ricevo moltissime mail e telefonate di clienti esasperati, che suonano tutte più o meno così:

“Vivo vicino alla stazione ferroviaria, vorrei sapere come attutire il rumore del passaggio del treno”.

“In casa mia sento costantemente il rumore stridulo dei treni, uno sferragliamento davvero molesto. Anche se lascio sempre le finestre chiuse. Cosa posso fare?”

“Abitare vicino ai binari fa male?

“Non ne posso più, perché oltre al rumore dei freni e dei clacson, ogni giorno sento gli annunci dei treni in transito, in arrivo e in partenza. Non riesco a concentrarmi durante il giorno e devo dormire coi tappi per le orecchie durante la notte. Secondo Lei posso risolvere il problema?”

Penso che sia il momento di riassumere in un articolo la risposta a queste domande. Innanzitutto sì, il problema può essere risolto!

In fondo all’articolo, troverai la testimonianza di un nostro cliente che vive a Genova vicino alla Stazione Brignole: ha risolto completamente il suo problema di rumore, grazie all’installazione delle nostre finestre insonorizzate.

Quindi, di seguito spiegherò:

  • Come isolare dal rumore del treno la propria casa;
  • Come scegliere i giusti infissi e vetri antirumore per insonorizzare casa;
  • Come cercare l’azienda giusta per evitare di sprecare il proprio denaro in una scelta sbagliata.

 

Rumore treno vicino casa: come attutirlo o eliminarlo del tutto?

 

 

Se abiti nelle vicinanze di binari o di una stazione ferroviaria, avrai sicuramente familiarità con il rumore fastidioso della frenata o del clacson del treno.

Ridurre questo tipo di rumore non è semplice.

A meno che tu non abbia intenzione di trasferirti altrove, l’unica soluzione che ti rimane è quella di isolare acusticamente la tua casa. Ma come fare?

Prima di spiegarti quali sono i rimedi più efficaci per attutire o abbattere il rumore dei treni, facciamo un passo indietro.

 

Quali sono i rumori provocati dal passaggio del treno?

rumore treno vicino casa

Perchè il treno fa rumore? Quali sono le frequenze di suono da eliminare se vogliamo insonorizzare la nostra casa?

I rumori causati dall’infrastruttura ferroviaria sono essenzialmente 5, e se ti trovi ad abitare vicino alla ferrovia probabilmente ne avrai familiarità.

Vediamoli insieme.

 

Rumore del treno in transito

L’interazione fra ruota e rotaia genera un rumore molto fastidioso.

A questo si associa una vibrazione che può raggiungere picchi elevati, soprattutto nei tratti in cui il treno viaggia a velocità sostenute. Il livello di rumore varia a seconda delle circostanze: ad esempio, l’aperta campagna consente al rumore di propagarsi per diversi chilometri. Oppure, il freddo rende il terreno più duro e quindi meno in grado di assorbire le onde sonore. Infine, la nebbia impedisce al rumore di disperdersi verso il cielo.

 

Motore del treno 

È un rumore continuo ma non costante. Si avverte soprattutto quando il treno rallenta o si ferma, e solitamente viene percepito solo da chi abita molto vicino alle stazioni ferroviarie.

 

Clacson del treno

Il clacson è di fondamentale importanza perchè fornisce un avviso di sicurezza alle persone che si trovano nelle vicinanze dei binari. Detto ciò, può risultare molto fastidioso perchè raggiunge decibel elevati.

 

Avvisi di treni in transito, in arrivo o in partenza

Sono centinaia gli avvisi che vengono lanciati ogni giorno dagli altoparlanti delle stazioni ferroviarie. Possono risultare molto fastidiosi se ci si trova nelle immediate vicinanze.

 

Passaggi a livello

La maggior parte del rumore che proviene da un passaggio a livello è causato dai veicoli che lo attraversano. Il rumore può essere generato anche da alcune delle apparecchiature di allarme installate.

 

Rumore ferroviario normativa

Ma esiste una normativa che ci protegga dall’inquinamento acustico provocato dal rumore del treno vicino casa?

Sì, esiste, anche se il tema è complesso: è la normativa che fa capo al d.P.R. 18 novembre 1998, n. 459. Questa determina alcune soglie limite al rumore, che riguardano l’infrastruttura ferroviaria.

I valori limite sono diversi a seconda del tipo di infrastruttura e di fascia acustica.

Per gli edifici inseriti nella fascia acustica A (ossia che si trovano entro un raggio di 100 metri dalla ferrovia) i limiti di rumore sono:

  • 70 decibel durante il giorno (fascia oraria 06-22);
  • 60 decibel durante la notte (fascia oraria 22-06).

Per gli edifici di fascia B, invece (ossia che si trovano all’interno di un raggio di 150 metri dalla ferrovia) i limiti sono:

  • 65 decibel durante il giorno (06-22);
  • 55 decibel durante la notte (22-06).

A questi, fanno eccezione edifici particolari come scuole, case di riposo e ospedali, che presentano un limite di rumore più severo (per maggiori informazioni puoi consultare il d.P.R. 18 novembre 1998, n. 459).

 

Quali sono i problemi derivanti dal rumore del treno?

rumore ferroviario normativa

Il fastidio non è l’unico problema generato dal rumore dei treni.

Le problematiche sono essenzialmente due: la prima, i danni alla salute. La seconda, di natura prettamente economica.

 

Problemi alla salute

Un rumore eccessivo può interrompere le attività di routine e influire sulla qualità della vita.

In generale, la maggior parte delle persone si irrita molto quando il rumore interferisce in modo significativo con alcune attività. Ad esempio, il sonno, le conversazioni interpersonali o telefoniche, il lavoro sensibile al rumore, la visione della televisione o l’ascolto della musica.

Oltre a compromettere la qualità della vita e del riposo, il rumore rappresenta una delle principali cause di stress e può provocare seri danni alla salute.

 

Riduzione del valore immobile vicino ferrovia

A quanto ammonta la riduzione di valore di un immobile situato a ridosso dei binari del treno o nei pressi di una stazione ferroviaria?

Per dare una risposta concreta a questa domanda ho deciso di contattare Fabio Gagliardi, titolare dell’agenzia Volpi-Gagliardi Immobiliare. Fabio mi ha fornito un’indicazione approssimativa su quanto potrebbe perdere di valore un appartamento o una casa situata nelle vicinanze dell’infrastruttura ferroviaria.

“Non si può generalizzare. Molto dipende dalla zona e se ci si riferisce ad una grande città o una località di villeggiatura

Tuttavia, se dovessi dare un’indicazione approssimativa, direi che il valore di una casa a stretto contatto con la ferrovia può subire un deprezzamento che varia dal 20 al 25% rispetto ad un immobile situato nella stessa zona ma che non subisce gli effetti provocati del rumore del treno.

Con l’installazione di un infisso antirumore e di un impianto di climatizzazione estiva, invece, si può recuperare un 10-15% circa del valore”.

 

Come isolare dal rumore del treno

Dopo questo lungo preambolo, eccoci giunti alla parte più interessante! Qui spiego come ridurre l’inquinamento acustico in casa attutendo il più possibile il rumore del passaggio del treno.

Per risolvere definitivamente il problema è opportuno effettuare queste operazioni.

 

Installare delle finestre insonorizzate

vetri insonorizzati

Sostituire i tuoi vecchi infissi poco isolanti con dei serramenti a massimo abbattimento acustico è un’azione necessaria.

Ma attenzione! Per ottenere un ottimo risultato in termini di isolamento acustico, non basta acquistare un infisso standard con un semplice vetro antirumore.

È necessario invece optare per degli infissi che sono progettati, già in fase di costruzione, per abbattere il rumore.

Questi devono avere delle caratteristiche specifiche come:

  • un alto numero di guarnizioni che assicurano l’aderenza dell’anta al telaio evitando l’ingresso di aria e rumore;
  • numerosi punti di chiusura sul telaio. Queste, oltre a garantire una maggiore sicurezza, permettono di ridurre al minimo le fessure fra anta e telaio assicurando un’efficace barriera contro il rumore;
  • vetri stratificati. Assicurano infatti un abbattimento acustico fino a 45 decibel.

 

Coibentare il cassonetto della tapparella

coibentazione cassonetti esistenti

Sapevi che il rumore spesso può penetrare proprio dal foro in cui passa la cinghia della tua tapparella?

In questo caso è necessario motorizzare l’avvolgibile e coibentare il cassonetto, in modo da rimuovere ogni possibile foro tramite il quale potrebbe infiltrarsi il rumore.

 

Posare correttamente l’infisso

Il 70% delle performance di un infisso è dovuta alla posa in opera.

Una finestra posata male non garantisce alcun risultato in termini di isolamento acustico.

Affidati a professionisti in grado di installare correttamente il prodotto. Solo allora otterrai il risultato desiderato.

Noi di Finestre Antirumore® abbiamo brevettato un sistema di posa in opera che abbiamo chiamato Silenzio Finestra, e siamo in grado di garantire il massimo risultato in termini di isolamento termico e acustico.

 

Come scegliere l’azienda giusta?

Rivolgiti a specialisti dei serramenti insonorizzati. Ma non fidarti solo delle loro parole.

Vai fino in fondo:

  1. chiedi una progettazione della posa in opera;
  2. informati sui materiali che verranno utilizzati;
  3. scopri se hanno posatori dipendenti (e che seguono corsi di formazione specifici per l’acustica) o se appaltano il lavoro a figure esterne;
  4. leggi le opinioni e scopri se l’azienda ha già risolto problemi come il tuo.

 

 

Perchè scegliere Finestre Antirumore®?

Perché sono sicuro del risultato che otterrai se acquisterai da noi i tuoi serramenti.

“Come è possibile?” Ti chiederai.

Le altre aziende del settore usano show room tradizionali su strada per far vedere finestre e porte. Quindi, esponendo all’interno del negozio, non riescono a farti percepire il risultato reale.

Noi, invece, abbiamo stravolto il modo di vendere offrendoti l’opportunità di provare l’esperienza diretta prima di acquistare: abbiamo creato tre show room a Genova, Milano e Napoli, e li abbiamo chiamati Studi Tigullio Design.

Tutti e tre si affacciano su una strada molto trafficata che ti darà la possibilità di “toccare con mano” i risultati che potrai ottenere nella tua casa dopo l’acquisto.

Sarebbe bello poter verificare se riesci anche a dormire la notte, vero? Bene, sappi che nello Studio Tigullio Design di Genova puoi!

“Cosa hai detto, Mauro? Ho capito bene?”

Si, hai capito bene.

Abbiamo adibito una parte di Studio ad appartamento, e se vuoi, puoi addirittura dormirvi dentro una notte prima di acquistare i tuoi serramenti.

Cosa c’è di più concreto per verificare se avrai la garanzia di silenziobenesserecomfort?

Siamo i primi e gli unici in Italia ad aver creato uno show-room come questo, perché da sempre crediamo che la differenza non la fanno le parole, ma i fatti!

Quindi se hai problemi di rumore e vuoi veramente risolverli, contattaci.

 

La testimonianza di Federico

Prima di concludere vorrei condividere con te la testimonianza di Federico Descalzo, un nostro cliente che abita vicino alla stazione di Genova Brignole e che ha risolto il suo problema di rumore grazie all’installazione dei nostri serramenti fonoisolanti.

Quando avevamo visitato, assieme all’agente immobiliare, la nostra casa attuale, era inverno e chi vi abitava si era ben guardato da sottolineare il vero punto debole dell’immobile, ovvero l’esposizione del lato principale con ben 4 finestre e una porta-finestra verso la ferrovia.

Non stiamo parlando di un tratto ferroviario qualunque, bensì di uno dei punti più trafficati di Genova, ossia tra la stazione di Genova Brignole e il deposito di Terralba.

Quindi, con le finestre chiuse (si trattava comunque di serramenti in alluminio con doppi vetri), durante la visita non si era fatto caso più di tanto ai rumori molesti dei treni.

Si sa che in parte ci si abitua al rumore “normale” della ferrovia ma il fatto è che vi sono alcuni treni che, pur viaggiando a velocità moderata, producono, specie in corrispondenza di uno scambio, uno sferragliamento particolarmente stridulo che risulta davvero molesto.

Un altro problema è dato dall’esposizione a Nord che mostra frontalmente lo stesso lato dell’appartamento al vento di tramontana che, come noto, a Genova sa essere particolarmente gelido e violento.

Essendo venuti a conoscenza tramite amici della presenza a Genova di questo centro specializzato in finestre ad elevata capacità di isolamento termoacustico, abbiamo fatto una visita e concordato un sopralluogo, valutando diverse opzioni.

Va detto che, non partendo da una situazione di finestre particolarmente vecchie o evidentemente non funzionanti, avevamo qualche dubbio sulla efficacia di questo intervento ma lo ritenevamo necessario.

Dopo il sopralluogo e la progettazione, la posa e messa in opera dei nuovi serramenti ha richiesto circa un giorno e mezzo di lavoro, senza causare particolari disagi.

Nel periodo successivo all’installazione, abbiamo notato che un paio di finestre richiedevano delle ulteriori piccole registrazioni per perfezionare la chiusura ermetica.

I tecnici sono intervenuti, risolvendo i problemi con sollecitudine e rapidità.

L’effetto delle nuove finestre è stato come se improvvisamente le ferrovie avessero fatto progressi enormi e i treni fossero molto meno rumorosi!

Solo l’estate o quando si lascia aperto il “wasistdas”, ci ricorda che la quiete che oggi abbiamo in casa per vivere, studiare o lavorare meglio (si pensi al lockdown e allo smart working…) è evidentemente tutto merito delle nuove finestre antirumore.

Davvero soldi ben spesi.

Federico Descalzo
Recensione verificata su Google

 

Conclusioni

Eccoci giunti al termine di questo lungo post in cui ti ho spiegato come fare per isolare la tua casa dai rumori molesti del treno.

Spero di averti dato delle indicazioni utili e di averti aiutato a fare la scelta giusta.

Se vivi vicino ad un’infrastruttura ferroviaria e desideri sostituire i tuoi infissi, richiedi qui un preventivo gratuito.

Un membro del nostro staff ti contatterà entro 24 ore per fornirti un’indicazione di spesa a seconda delle tue esigenze.

È il momento di esprimere il tuo parere: anche tu hai problemi di rumore? Raccontami la tua situazione lasciando un commento qui sotto.

Un caro saluto,
Mauro

 

2 Commenti

  1. Adriano Angeletti

    Buonasera,
    Ahime vivo non a 150m ma a 1,5m dai binari dello scalo merci. Nell’ambito di una ristrutturazione con ricostruzione sto cercando di capire l’intervento migliore.
    A questo proposito avrei una domanda: quanta differenza di isolamento ci può essere tra una porta finestra a battente e una scorrevole?
    Grazie

    • Mauro Semonella

      Ciao Adriano,

      Generalmente notevole.

      Lo scorrevole non ha guarnizioni di battuta perchè non ha un telaio sul quarto lato, mentre invece la porta finestra a battente ha delle guarnizioni di battuta che vanno a pressare sul telaio e garantiscono un ottimo isolamento acustico.

      Per completezza, ti comunico che esiste un cosiddetto AST (alzante scorrevole) che lavora sul telaio dell’infisso, ma non è possibile da realizzare su grandi dimensioni.

      Un caro saluto,
      Mauro

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi con "*" sono obbligatori

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>