Hai un problema di rumore e vuoi isolare acusticamente la tua casa?
E, dopo esserti informato a dovere, ti sei reso conto che il rumore penetra non solo dalle finestre, ma anche dalla cinghia del cassonetto della tua tapparella?
Beh, sei capitato sull’articolo giusto.
Io sono Mauro Semonella, titolare di Finestre Antirumore® ed esperto di isolamento acustico; in questo post ti indicherò le cause del problema di tapparelle elettriche rumorose, e di come isolare i cassonetti delle tapparelle eliminando tutte le perdite di aria e rumore.
Sei pronto? Iniziamo!
Come isolare il cassonetto della tapparella per eliminare il rumore
Si parla sempre di eliminare il rumore delle stanze sostituendo le finestre ma pochi si concentrano su un altro punto debole dell’isolamento acustico della casa: il cassonetto avvolgibile.
Il cassonetto (o cassettone), di solito, è un coperchio di legno non isolato di pochi centimetri che comunica direttamente con l’esterno.
Da lì passa veramente di tutto: freddo, rumore, polvere, ecc.
Un altro fattore negativo (che è causa di freddo, rumore e polvere), è che il cassettone ha un foro nella parte frontale (o inferiore), da dove scorre la cinghia della tapparella.
Isolamento acustico cassonetti tapparelle: quale è la soluzione?
Sul web ho letto centinaia di soluzioni di quelli che io chiamo “i tuttologi del web“.
C’è chi dice che bisogna utilizzare un kit isolamento cassonetto tapparella, chi afferma che sia necessario coibentare cassonetti tapparelle con lana di vetro, alcuni addirittura raccontano che è necessario un isolante per cassonetti tapparelle autoadesivo, e chi sostiene invece che basta andare in un grande magazzino ad acquistare dei prodotti specifici per l’insonorizzazione.
Mi spiace deluderti, ma la soluzione è una sola:
Per insonorizzare una stanza dall’esterno bisogna sostituire l’infisso completo (finestra + cassettone).
Chi afferma il contrario o non sa quello che dice o non è ancora arrivato al livello di consapevolezza di chi ha lavorato in questo settore per oltre trent’anni.
Come fare, dunque?
I tecnici possono intervenire in due modi:
- Eliminando completamente il cassonetto della tapparella esistente ed installandone uno nuovo composto da un materiale isolante e antirumore
- Lasciando il vecchio cassonetto come ulteriore barriera anti rumore e rivestendolo con uno nuovo sempre di materiale isolante (che funge da copri cassonetto tapparelle)
Se il vecchio cassettone esistente è in buono stato, il mio consiglio è di valutare l’opzione 2.
Come coibentare cassonetto tapparelle passo per passo
Ecco come fare per isolare totalmente il cassettone della tapparella.
- Sigilla lateralmente il vecchio cassettone esistente
- Tappa il buco dove scorre la cinghia
- Lascia chiuso il vecchio coperchio cassonetto tapparella
- Rivesti il tutto con un nuovo cassettone di materiale isolato (molto performante) per eliminare del tutto le perdite di rumore, di aria e di calore.
Naturalmente, per eliminare tutti i rumori provocati dal foro di scorrimento della vecchia cinghia, per alzare e abbassare la tapparella bisogna installare un motore che agevola il funzionamento e risolve per sempre l’entrata del rumore, freddo e polvere.
Coibentazione cassonetto a cielino
E nel caso di un cassonetto con cielino a scorrere, come devo comportarmi?
Il cielino non è altro che un semplice pannello di chiusura, che scorre su due guide laterali, con un piccolo profilo frontale.
A differenza del cassonetto tradizionale, il cielino tapparelle ha uno scarso potere di isolamento acustico e termico, dato il suo spessore minimo e alle sue guide laterali che non assicurano una tenuta ermetica.
Questo lo rende molto più difficile da coibentare.
Tuttavia, esiste un modo per aumentare il più possibile l’isolamento acustico.
Vediamo insieme come fare:
- Rimuovi il cielino dalle sue guide
- Applica uno strato di materiale isolante attorno all’avvolgibile
- Sigilla il perimetro del materiale isolante con della schiuma poliuretanica
- Reinserisci il cielino coibentato all’interno delle sue guide
Insonorizzare cassonetti tapparelle: domande frequenti
Ora rispondo alle domande frequenti che mi pongono i clienti riguardo all’isolamento acustico del cassonetto della tapparella:
Assolutamente no. Il vecchio cassettone serve solamente come ulteriore barriera per il rumore. Prima di ricoprirlo viene sigillato con materiali isolanti e, se necessario, si procede ad aumentare i fissaggi presenti.
Il rivestimento del vecchio cassettone implica un aumento di spessore irrilevante di circa 3 cm per lato.
Assolutamente no. Per portare la corrente elettrica nel cassettone basta installare una canalina esterna quasi invisibile. In alcuni casi, come ad esempio con la presenza di terrazzi, la corrente all’ interno del cassettone si può portare forando dall’esterno. Il montaggio del piccolo motore avviene all’interno del rullo dove gira l’avvolgibile e per comandare la tapparella è possibile utilizzare dei telecomandi senza bisogno di modificare l’impianto elettrico.
Le tapparelle elettriche di ultima generazione sono totalmente antirumore. Se le tue tapparelle sono rumorose o provocano un cigolio, significa che hanno bisogno di manutenzione o che il motore deve essere sostituito.
Il cigolio delle tapparelle rumorose potrebbe essere provocato da tre principali problemi: il primo è la dilatazione termica dell’avvolgibile (nel caso di tapparelle esposte per un lungo periodo al sole), il secondo è la formazione di una patina sottile (se esposte a un forte smog) mentre il terzo è lo strofinamento dell’avvolgibile sulle guide laterali (nel caso in cui la spazzola della guida è consumata, potrebbe far attrito sulla tapparella e provocare il rumore). Per risolvere, basta acquistare del grasso spray da un ferramenta, spruzzarlo sulla guida e alzare/abbassare l’avvolgibile per due o tre volte.
Se invece il rumore proviene dal motore, è necessario spruzzare il grasso spray sui meccanismi del rullo: la puleggia (la parte in cui si arrotola la cinghia) e il fondello (la capsula in cui si inserisce il rullo).
Foto di un cassonetto coibentato
Ecco a te la foto di una nostra installazione in cui abbiamo montato finestre antirumore e isolato completamente il cassonetto della tapparella.
Cosa ne pensi del risultato finale?
Finestre Antirumore | Quartiere Castelletto, Genova
Conclusioni
Quindi, ricapitolando, la sostituzione del cassonetto della tapparella è un’operazione assolutamente non invasiva, molto pulita, che non ha bisogno di opere murarie.
Per ottenere dei benefici bisogna stare molto attenti alla posa in opera che deve essere realizzata da esperti del settore.
Come per il montaggio delle finestre, anche per il montaggio del cassettone la corretta posa in opera influisce per il 70% sul risultato finale.
Isolare cassonetti tapparelle significa prevenire perdite di aria e rumore e rendere la tua casa uno spazio molto più caldo e silenzioso.
Se hai bisogno di saperne di più o vuoi sostituire i tuoi vecchi infissi con finestre antirumore e un cassonetto isolato, richiedi un preventivo gratuito. Ti risponderemo entro 24 ore.
Se invece hai bisogno di altre informazioni, lascia un commento qui sotto.
Un caro saluto,
Mauro
Ciao sono Mauro: marito di Gabriella e papà di due fantastici ragazzi: Andrea e Giorgia. Sono un imprenditore, esperto di finestre insonorizzate e di porte blindate e maratoneta per passione. Studio, sperimento e divulgo la mia professione attraverso il blog.
43 Commenti
LUIGI
INTERESSANTE ARTICOLO.
SCUSATEMI IO STO AVENDO LO STESSO INDENTICO PROBLEMA, NON SOLO DALLA FINESTRA, MA SECONDO ME, APPUNTO, ANCHE DAL CASSETTONE TAPPARELLA (NON HA BUCO PER CINGHIA) ELETTRICA.
FORSE PERO’ VOI NON OPERATE SU LECCE? VERO?
IO ABITO A LECCE IN UNA NUOVA VILLA, MA ALCUNE ACCORTEZZE NON SONO STATE ANALIZZATE PER BENE.
SENTO OGNI TIPO DI ABBAIO DI CANI.
Le murature ESTERNE sono della BIOISOTHERM – ARGISOL – BLOCCHI FORMATI da due lastre a spessore variabile in polistirene espanso Neopor®, ESTERNO 7,5 CM ED INTERNO 6,5 CM, distanziate da staffe in lamiera zincata inglobate nel blocco in fase di stampaggio che rendono solidali ed equidistanti le due lastre garantendo la tenuta del cassero durante la colata di calcestruzzo.
Solai Predalles (che sarebbe il piano calpestio della camera da letto). Al di sotto di tale solaio, in corrispondenza di una camera da letto, vi è il mio studio….in corrispondenza delle altre camere, il box auto.
AVREI BISOGNO DI UNA CONSULENZA “””SERIA””” E “”” PROFESSIONALE””” MA QUI IN LOCO…NON RIESCO A TROVARNE.
LEGGO CHE SIETE I N°1 IN ITALIA, SAREBBE BELLO POTER INTERAGGIRE CON VOI, PER RISOLVERE QUESTIONE CASSONETTO E CAMBIARE FINESTRE (IN TUTTA LA ZONA NOTTE).
MA SICURAMENTE MI DIRETE, CHE NON OPERATE SU LECCE.
CMQ….CI HO PROVATO.
CORDIALI SALUTI.
Mauro Semonella
Buongiorno Luigi,
La nostra azienda ha sede a Genova, Milano e Napoli, ma possiamo operare anche su Lecce.
Per poterti fornire un preventivo avremmo bisogno di avere maggiori informazioni.
Puoi indicarci un numero di telefono a cui contattarti oppure contattare direttamente il responsabile ai seguenti contatti:
Dario Frigerio
dario@finestreantirumore.it
+39 339 19 16 909
Un caro saluto
Mauro
Bruno
Su arezzo avete possibilita di intervenire?
La mia abitazione si affaccia su strada transitata, la zona notte con persiane abbiamo attenuato il rumore, ma zona giorno con avvolgibili è un caos!!!
Mauro Semonella
Buongiorno Bruno,
Purtroppo non serviamo la tua zona.
Ti consiglio di cercare online un’azienda affidabile che abbia recensioni positive e sia in possesso della certificazione di posa in opera IFT.
Un caro saluto,
Mauro
Daniela
Salve, qual è il materiale migliore per evitare i rumori?
I miei cassonetti non sono insonorizzati e vivo su una strada principale con moto che passano di giorno e di notte.
Avete consigli?
Mauro Semonella
Ciao Daniela,
I passi da compiere sono i seguenti:
1) Eliminare la cinghia e motorizzare l’avvolgibile;
2) Lasciare il cassonetto esistente
3) Isolare il cassonetto all’interno
4) Rivestire il cassonetto con uno nuovo coibentato.
Se vivi a Genova, Napoli o Milano, richiedi un preventivo gratuito.
Un caro saluto,
Mauro
Alessandro
Buongiorno , abito a Torino ( su una strada provinciale doppio senso di marcia , pensavo bastasse cambiare i serramenti con un doppio vetro ( come mi ha detto L azienda di infissi ) invece anche sostituendo gli infissi abbiamo migliorato ma non del
Tutto … le macchine ecc si sentono ancora molto presumo dai cassonetti a celino a scomparsa …. c’è la possibilità di far sparire tutti i rumori ?
Grazie gentilissimi
Mauro Semonella
Ciao Alessandro.
La tua esperienza mi ricorda molto la mia (che puoi leggere qui: https://www.finestreantirumore.it/isolamento-acustico-finestre/).
Per darti una risposta precisa dovrei analizzare la tua situazione.
Tuttavia, ti posso dire che sicuramente puoi eliminare i rumori delle auto grazie ad una posa in opera specifica per l’abbattimento acustico, sia della finestra che del cassonetto della tapparella.
Un caro saluto,
Mauro
Annalisa
Gentile Mauro,
vorrei porle tre domande:
1) la procedura descritta ed illustrata dalla foto e’ relativa ai cassonetti con il coperchio di accesso alla tapparella di tipo “frontale”. Cosa fare invece nel caso in cui il cassonetto sia in muratura frontalmente ed abbia accesso sul lato inferiore attraverso una mensola in legno che scorre sui laterali? ( “Cielino a scorrere” )
2) una volta sigillato il vecchio cassonetto ed applicato sopra il nuovo la tapparella rimane del tutto inaccessibile? e se si guasta e va sostituita?
3) e’ possibile nel caso del “cielino a scorrere” fare prima un tentativo di insonorizzazione solo sul cielino e poi decidere se cambiare anche l’infisso?
AC
Mauro Semonella
Gentile Annalisa
Ti consiglio di mettere un pannello insonorizzante all’interno nella muratura frontale.
Se c’è lo spazio ti consiglio di lasciare il cielino esistente e di applicarne uno sotto (con un tappetino fonoassorbente inserito fra i due).
Le guide in cui scorrerà il nuovo cielino dovranno essere esterne e sigillate su tutti i lati.
Visto che le guide sono sigillate (e non il cielino) non esiste il problema di inaccessibilità.
Per accedere all’avvolgibile devi sfilare i due cielini.
Puoi fare questa prova prima di cambiare l’infisso.
Un caro saluto,
Mauro
martino
SALVE,mi chiamo martino e vi scrivo da firenze.
ieri mi hanno montato gli infissi nuovi, alluminio e legno della shuker. che rispetto a quelli che avevo di legno e con vetro da pochi mm mi sembra ora di essere in un bunker.
pero ho le tapparelle e l’annoso problema del cassonetto. è in legno.
ho visto che ci sono varie soluzioni per ovviare al problema, all’interno del cassonetto. ma la soluzione che proponete è fenomenale.come avere un nuovo cassonetto.
ho letto che non operate in toscana mala mia domanda è: se vi mando misure e foto potreste farmi un preventivo per il prodotto e montarlo da me?
premetto che sono stato un montatore di mobili ed i lavori a casa di muratura me li son fatti da solo. ho una buona manualità ed esperienza sulla manutenzione.
aspetto vs gentile risposta, grazie
Mauro Semonella
Ciao Martino,
La posa in opera incide per il 70% sulle performance di un serramento o di un cassonetto, per questo non effettuiamo solo fornitura.
In privato ti invio il nominativo di un’azienda di infissi che opera a Firenze.
Un caro saluto,
Mauro
Alba
Salve ho un cassettone con serranda nella cameretta.. vorrei cambiarlo perché fa rumore facendolo diventare elettrico e volevo sapere se esistono cassettoni più piccoli del normale ..grazie
Mauro Semonella
Ciao Alba,
Devi controllare il diametro di avvolgimento dell’avvolgibile perchè la dimensione del cassettone è proporzionato a questo diametro.
Se fosse più piccolo, il coperchio toccherebbe l’avvolgibile.
Un caro saluto,
Mauro
Stefano
Salve,
purtroppo abito su una strada con un bar con una notevole “rumorosità” notturna.
Operate anche su Trani (BT)? Se no, potreste gentilmente inviarmi in privato un nominativo di una azienda seria della mia zona?
Grazie.
Mauro Semonella
Ti ho scritto in privato, Stefano.
Un caro saluto,
Mauro
Bernardo
Operate su bari ?
Ho il problema di una stanza sulla strada e sotto ci sono i cassonetti ….
Mauro Semonella
Gentile Bernardo,
Purtroppo non serviamo la tua città.
Un caro saluto,
Mauro
Sergio
Salve abito vicino Verona ho un problema in una stanza da letto,sa consigliarmi un nominativo di un azienda oppure la vostra se è presente.
Grazie Saluti Sergio
Mauro Semonella
Gentile Sergio,
Serviamo Verona dalla nostra sede di Ferrara.
Per maggiori info, puoi contattare Giovanni Dalla Rovere, il responsabile della sede, a questo numero di telefono: +39 346 9608472
Un caro saluto,
Mauro
Irene
Buonasera, anche io ho lo stesso problema, posso avere un contatto su firenze?
Mauro Semonella
Ti ho scritto in privato.
Un caro saluto,
Mauro
Feo
Buongiorno
Abito nelle vicinanze di una stazione ferroviaria.
Ci sono degli infissi abbastanza nuovi, ma credo che ici sia bisogno di isolare anche il comportarti dove si avvolge la tapparella non automatica.
Su milano fare dei sopralluoghi?
Mauro Semonella
Gentile Feo,
Certo, effettuiamo sopralluoghi e rilievi misure, ma in prima battuta avremmo bisogno di incontrarci presso il nostro show-room per farti vedere il prodotto e toccare con mano i risultati dei nostri infissi a massimo abbattimento acustico.
Per prendere appuntamento trovi tutto qui:
Finestre Antirumore Milano
Email: info@finestreantirumore.it
Tel: +39 02 47709 734
Un caro saluto,
Mauro
BARCA MASSIMO
BUONGIORNO MAURO,VORREI DEI CONSIGLI COME ABBATTERE I RUMORI CHE PROVENGONO DAI CASSONETTI..IO ABITO AD ANCONA..SE PUÓ CONSIGLIARMI PER RISOLVERE IL PROBLEMA..LA RINGRAZIO.
Mauro Semonella
Purtroppo non conosco aziende di Ancona specializzate nell’antirumore.
Se desideri, puoi rivolgerti alla nostra sede di Ferrara.
Clicca qui per maggiori info.
Un caro saluto,
Mauro
Salvatore Enna
Buongiorno ,
abito a Roma e nel mio appartamento ho problemi di rumori provenienti da pub/pizzeria nelle vicinanze.
Nel mio caso (come spesso a Roma) non ho cassonetti sopra le finestre e la porta finestra, bensi ‘celetti’ cioè spazi vuoti interni alle pareti dove sono alloggiate le tapparelle.
Le finestre sono a doppi vetri in pvc .
Cosa mi puo’ consigliare ?
Operate in zona Roma
Grazie . Salvatore
Mauro Semonella
Buongiorno Salvatore,
Per isolare i cassonetti a cielino, noi applichiamo un materiale termoisolante attorno all’avvolgibile, ed effettuiamo una sigillatura perimetrale con della schiuma poliuretanica.
Tuttavia, è importante sottolineare come questi tipi di cassonetti non garantiscono lo stesso livello di isolamento acustico raggiungibile da quelli tradizionali.
Si, operiamo a Roma dalla nostra sede di Napoli.
Se fossi interessato, ti invito a contattare la sede a questo recapito: 081 1806 2878
Un caro saluto,
Mauro
Maria
Buongiorno,
cortesemente operate su Torino? Discoteca sotto casa insonorizzata ma continui schiamazzi (è un eufemismo) notturni in strada vorremmo isolare serramenti zona notte
Mauro Semonella
Buongiorno Maria,
Ti scrivo in privato.
Un caro saluto,
Mauro
Fabio
Buonasera signor Mauro, abito in un appartamento a Cavi di Lavagna (Ge) vicino alla statale Aurelia (molto trafficata) ed alla ferrovia. I precedenti proprietari avevano fatto installare delle finestre in pvc (bianche all’interno, color legno l’esterno) tranne una finestrella in cucina ed in bagno che sono ancora quelle degli anni 70. Inoltre i cassonetti delle tapparelle non sono isolato e probabilmente dovrei sostituire le tapparelle ma il mio problema principale come avrà inteso è l’isolamento acustico. Ho letto alcuni commenti di vostri clienti molto positivi al riguardo e quindi le chiedo se siete interessati a fare un sopralluogo per vedere le problematiche presenti. Ringraziando per la cortese attenzione, saluto cordialmente. Fabio
Mauro Semonella
Buongiorno Fabio,
Certo. Clicca qui per richiedere un preventivo.
Un caro saluto,
Mauro
Cinzia
Buonasera ho letto con molto interesse i vostri articoli, mio figlio ha acquistato casa a Firenze in una zona molto tranquilla purtroppo svuotano I cassonetti della spazzatura tutte li mattine in orari proibitivi. Leggo che non operate su Firenze potete suggerirmi dove possiamo rivolgerci per avere una consulenza in merito. Grazie Cinzia
Mauro Semonella
Gentile Cinzia,
Ti rispondo via email.
Un caro saluto,
Mauro
Attilio
Avrei bisogno di un intervento di isolamento acustico su Roma. A chi posso rivolgermi ?
Grazie
Mauro Semonella
Gentile Attilio,
Se si tratta di sostituzione infissi/cassonetti, puoi rivolgerti alla nostra sede di Roma.
Clicca qui per ottenere un preventivo di finestre antirumore.
Un caro saluto,
Mauro
Rosa Santoddi
Buonasera, avete sedi in Sicilia?
Avrei bisogno di eliminare i rumori provenienti dalla strada in camera da letto.
In mancanza di vostre sedi, potreste consigliarmi qualche altra ditta.
Grazie per la collaborazione.
Mauro Semonella
Ciao Rosa,
Purtroppo non abbiamo sedi in Sicilia e non conosco aziende di infissi specializzati in isolamento acustico.
Un caro saluto,
Mauro
Marco L.
Buongiorno
Prima di tutto, i miei complimenti per il sito…davvero utile!
Ovviamente, anche io mi ritrovo in una situazione simile a quelle descritte sopra ovvero ho comprato casa a Torino 5 anni fa e l’ho ristrutturata totalmente.
Nella scelta degli serramenti però mi sono affidato alla ditta che ha installato dei buoni infissi ma non ha per nulla suggerito di installare dei cassettoni isolati e io ho puntato più sull’estetica che sulla performance.
Risultato: mi ritrovo con un celino a scomparsa e con rivestimento superiore della parete in carton gesso.
Come potrà immaginare l’isolamento acustico e termico è pressoché nullo e, oltre a prendermela con me stesso per non essermi informato meglio, continuo a cercare una soluzione.
È possibile avere una vostra consulenza a Torino?
Grazie
Mauro Semonella
Gentile Marco,
Grazie per i complimenti.
Puoi contattare il nostro referente del Piemonte.
Simone Salvai
simone.salvai@finestreantirumore.it
+39 340 9784822
Un caro saluto,
Mauro
Giorgia
Salve, abbiamo esattamente questo problema del cassonetto, siamo a Roma. Ha una solizions per Roma?
Cordiali saluti
Mauro Semonella
Ciao Giorgia,
Puoi rivolgerti alla nostra sede di Roma.
Finestre Antirumore Roma
Via Barbaresco, 2, 00166 Roma RM
+39 347 722 1153
Un caro saluto,
Mauro
Stefania
Salve io abito a piombino (li), ho bisogno di abbattere il rumore proveniente dai cassonetti degli avvolgibili, ho finestre molto grandi. Potete darmi suggerimenti, consigliarmi un professionista in zona o fare voi un sopralluogo? Grazie Stefania