Quando decidi di comprare una finestra, sarebbe utile che ti informassi per poter scegliere il prodotto giusto: che sia in grado di garantire isolamento acustico, termico, massima sicurezza e protezione, nel rispetto anche dell’esigenza estetica della tua abitazione.
Quali sono le caratteristiche che devi ricercare? Certamente solidità, resistenza, buona qualità e durabilità dei prodotti. Ma, ancora prima, affidabilità ed esperienza da parte dei tuoi interlocutori.
Come puoi quindi capire che l’azienda a cui ti sei rivolto per comprare i serramenti sia quella giusta?
E quali sono i parametri che devi valutare per essere sicuro di non sbagliare l’acquisto?
Sono Mauro di Finestre Antirumore, e con questo articolo cercherò di aiutarti nella scelta dell’azienda di infissi più adatta alle tue esigenze.
Ma partiamo con ordine, analizzando intanto il mondo dei serramenti con le sue diverse figure.
Indice degli argomenti
Dove comprare le finestre in PVC? Le due opzioni
Quando devi acquistare una finestra, puoi rivolgerci ad un grande magazzino oppure a una rivendita specializzata.
Vediamo insieme le differenze fra le due realtà.
Acquistare le finestre in un grande magazzino
Quando compri in un grande magazzino:
- gli addetti non hanno la stessa preparazione del Personale della rivendita;
- il materiale molto probabilmente non è di buona qualità: il grande magazzino si relaziona con grandi produttori e basa le sue scelte unicamente sul prezzo contenuto;
- per avere un preventivo è necessario prenotare la visita di un tecnico, ovviamente a pagamento;
- se accetti il preventivo, ti viene chiesto di pagare l’intero importo della fornitura in anticipo e in cambio quindi di uno solo scontrino, come per l’acquisto di un qualsiasi altro articolo;
- una volta individuato il prodotto, ti viene sottoposto un elenco di posatori da scegliere; i posatori si propongono su base volontaria, non in seguito a una selezione specifica che accerti le proprie competenze; molto spesso quindi, chi monta finestre può essere lo stesso soggetto che posa piastrelle o fa l’idraulico, con conseguente svilimento della figura professionale del posatore;
- non esiste un servizio di postvendita; se dopo la vendita e il montaggio avessi bisogno di registrazioni o manutenzioni, molto probabilmente andresti incontro a parecchie difficoltà.
Se ti rivolgi invece a un’azienda specializzata, lo scenario ti apparirà completamente diverso, a partire dalla formazione specifica di tutto il Personale: capirai che ogni interlocutore è una figura a sé stante, con le sue specifiche competenze, che rappresenta un anello unico ed essenziale in tutta la filiera della serramentistica.
Continua a leggere per scoprire di più.
Acquistare gli infissi in un’azienda specializzata
Ti porto come esempio Finestre Antirumore: l’organizzazione della nostra azienda in microcomparti ordinati garantisce un processo molto efficace, che va dalla creazione del contatto con il cliente all’assistenza postvendita:
- reparto marketing e comunicazione: confeziona e promuove i contatti per il comparto commerciale tramite campagne pubblicitarie, pubblicazioni di contenuti (come quello che stai leggendo) e video promozionali;
- reparto commerciale: i sei commerciali di Finestre Antirumore sono tutti preparati e formati per capire e risolvere le tue esigenze. Lavorano con procedure e direttive impartite centralmente, rispondono ai clienti entro 12 ore dall’arrivo del contatto, dedicando loro tutto il tempo necessario e fissando un eventuale appuntamento per approfondire. A volte alcuni clienti richiedono un preventivo via mail: noi siamo restii a questo tipo di comunicazione, ma solo perché crediamo che l’acquisto di una finestra non possa essere ridotto alla semplice segnalazione di un prezzo. L’acquisto di una finestra è molto di più. I nostri commerciali durante i colloqui con il cliente rivolgono domande specifiche: se ha bisogno di sicurezza, di acustica, di isolamento termico, come sono esposte le finestre. Tutto questo serve per riuscire a focalizzare il prodotto più giusto per la finestra di ogni stanza. Non esiste infatti la finestra standard. Ad esempio, se la camera da letto si affaccia su una strada trafficata, proporremo un vetro acustico; se la portafinestra va installata su un terrazzo, suggeriremo di inserire un pacchetto sicurezza; se ci sono finestre con esposizione a sud, consiglieremo un vetro a controllo solare per non fare entrare troppo caldo in estate; se viceversa la finestra è esposta a nord e quindi alle intemperie, proporremo un vetro triplo per avere più caldo in inverno, ma solo lì, dove serve, non in tutta la casa. Questo, in definitiva, è il lavoro di un commerciale preparato: indirizzare il cliente a investire denaro solo dove serve;
- reparto tecnico: dopo aver stipulato il contratto, questo passa al vaglio dell’ufficio tecnico che, dopo averlo studiato attentamente per capire il tempo che occorre per rilevare le misure, fissa un appuntamento con il cliente;
- reparto gestione: il tecnico torna in ufficio con le misure che corrispondono al contratto. L’ufficio contabilità emette la prima fattura di acconto, e l’ufficio gestione prende in carico la commessa evadendo gli ordini ai fornitori, controllando le conferme d’ordine e assegnando giorni necessari per la posa in opera;
- reparto logistica: quando arriva la merce in magazzino, gli addetti scaricano con mezzi meccanici, controllano che la merce sia conforme all’ordine e assegnano uno spazio dove posizionare la merce. Quando l’ordine è completo, informano telematicamente l’ufficio gestione;
- ufficio contabilità: quando la merce è pronta in magazzino, viene emessa la seconda fattura di acconto;
- ufficio gestione: l’ufficio gestione programma e concorda con il cliente i giorni necessari per la posa in opera e manda telematicamente il programma al reparto gestione e alla squadra di posa che si dovrà occupare del montaggio;
- organizzazione posa in opera: la settimana prima della posa in opera, sia l’ufficio logistico che i posatori ricevono il programma. Gli addetti della logistica devono controllare attentamente che sia presente tutto il materiale ed organizzare il trasporto; la squadra di posa deve studiare attentamente i dati compilati dal tecnico e, in caso di bisogno, prima della posa può confrontarsi con il tecnico;
- posa in opera: gli addetti si recano in cantiere dove trovano il materiale ed effettuano la posa in opera, rispettando i disegni forniti dal tecnico. Nulla è lasciato al caso, è tutto programmato. A fine lavoro, il responsabile della squadra controlla il funzionamento dei prodotti installati ed effettua un check direttamente con il cliente; se è tutto in ordine, il cliente firma poi il benestare di collaudo, che è trasmesso successivamente alla contabilità, alla gestione e al commerciale di riferimento;
- reparto contabilità: solo a lavoro terminato, l’ufficio contabilità invia al cliente la fattura a saldo.
A chiusura del cerchio, ricevuto il benestare di collaudo, il commerciale di riferimento chiamerà il cliente per ringraziarlo dell’acquisto. Se gradisce, gli fornirà i riferimenti per scrivere una recensione sull’esperienza appena vissuta con Finestre Antirumore.
Quello che ho appena descritto dovrebbe essere il corretto processo di vendita di ogni azienda organizzata.
Cosa vuol dire “azienda organizzata”?
Per noi di Finestre Antirumore essere organizzati significa avere qualcuno su cui contare sempre, dal momento della scelta, all’assistenza finale. Non solamente un negozio dedicato esclusivamente alla vendita.
Oltre a essere strutturati in questo modo, abbiamo anche creato una figura jolly – noi la chiamiamo proprio così! – che si occupa di portare a termine i lavori non ultimati, affiancare le squadre che hanno bisogno di assistenza, sostituire il Personale carente…insomma, una figura chiave che affronta e aiuta a risolvere le criticità di ogni giorno.
E il post vendita?
Solo i rivenditori organizzati quindi, hanno un postvendita efficace. Noi siamo molto fieri del nostro sistema di assistenza, perché funziona davvero: abbiamo diviso gli interventi in tre categorie, tipo triage del Pronto Soccorso: codice rosso per l’intervento urgente entro le 12/24 ore; codice giallo per quello medio entro 48/60 ore, codice bianco è il non urgente entro 5 gg lavorativi.
Conclusioni
In conclusione, quando pianifichi l’acquisto di una finestra, se aspiri ad ottenere benessere e confort, devi essere in grado di scegliere, oltre al prodotto di massima qualità, anche la rivendita giusta.
Sul mercato esistono moltissime aziende che potrebbero a prima vista confonderti; non scoraggiarti, e cerca di concentrarti solamente su quelle specializzate per davvero: alle aziende, cioè, che fanno solo questo.
Finestre Antirumore, oltre “a fare solo questo”, ti presenta i propri prodotti in veri e propri showroom “esperienziali”, offrendoti l’opportunità di poterli “vivere”. Non sono negozi o punti vendita nel senso tradizionale del termine, ma veri e propri appartamenti dove sperimentare momenti di vita ordinaria.
Tra cui – e non è così scontato – anche il gesto quotidiano dell’apertura e chiusura di una finestra.
Ciao sono Mauro: marito di Gabriella e papà di due fantastici ragazzi: Andrea e Giorgia. Sono un imprenditore, esperto di finestre insonorizzate e di porte blindate e maratoneta per passione. Studio, sperimento e divulgo la mia professione attraverso il blog.
4 Commenti
Federica Chiesa
Gentilissimo,
per recente esperienza diretta, avendo consultato una ditta imporrante del Piemonte (io abito a Milano, casa di epoca al piano rialzato, soffitti molto alti e non buia), ho constatato con rammarico che i vetri Saint Gobain, pure eccellenti e con le caratteristiche che ho letto anche presso il suo sito, benchè da me scelti nella versione supertrasparente, in vista di un isolamento acustico massimale, filtrano comunque una tonalità di luce in meno. Sono una persona dalla alta sensibilità, di quelle che si sogliono definire sinestesiche, e dunque rilevo tutto. Rispetto ai bellissimi serramenti in legno eseguiti dal mio falegname ma privi delle guarnizioni e che avevo da 20 anni, l’insonorizzazione è certo migliorata, ma la questione luce, cui mi han detto fan caso in pochi soggetti, la rilevo.
Cosa può dirmi in proposito? So che nel vetro è ubicata la pellicola, viene immesso il gas etc. ma sono quasi spiaciuta di aver optato per questa scelta. Mi può aiutare a comprendere se si possa innalzare la questione della piena naturalità della luce?
Molte grazie co cordialità
Federica Chiesa
Mauro Semonella
Gentile Federica,
Dato che il vetro acustico, per essere performante, ha bisogno di vetri accoppiati mediante una speciale pellicola, può essere leggermente ridotta la luminosità in ingresso.
Purtroppo non è possibile innalzare la questione della piena naturalità della luce.
Un caro saluto,
Mauro
Dr. Meyer-hauser
salve,
abbiamo bisogno di una finestra antirumore al sud di roma, torvaianica
a chi ci possiamo rivolgere ?
grazie
un saluto
mh
Mauro Semonella
Ciao Dr Meyer Hauser,
Abbiamo una sede a Roma, in via Barbaresco.
Qui trovi maggiori dettagli.
Un caro saluto,
Mauro